Camping Village Dei Fiori
4.7 Eccelente(36 Valutazioni)
-
-
Si prega di selezionare il giorno di arrivo.
Ricerca rapida
Mostra tutti i 318 campeggi3.4 (5 Valutazioni)
4.2 Ottimo(4 Valutazioni)
Per molti, l'Italia è una delle mete preferite per una vacanza in campeggio, soprattutto per le sue temperature calde, la bellezza delle coste e l'acqua limpida. Ma il paese ha molto da offrire oltre a sole, spiaggia e mare: cultura, sport, shopping, natura - la lista è molto lunga. Ecco alcuni suggerimenti su come trascorrere le vostre vacanze in campeggio al mare in Italia.
Quando si è in vacanza in un campeggio al mare in Italia, è una buona idea essere attivi sull'acqua o in acqua, ad esempio per le immersioni o lo snorkeling. La Grotta dell'Olio nei pressi di Palermo è molto suggestiva: in questa grotta, sotto l'acqua, c'è un arco di pietra da vedere, bellissime gole e un colorato mondo sottomarino. Alla Grotta dell'Olio ci sono anche le più belle spiagge di Palermo. Non c'è da stupirsi: qui si trova non solo l'Area Marina Protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine, ma anche l'idilliaca Riserva Naturale Orientata Capo Gallo.
La città portuale di Trieste vanta una serie di attrazioni: Piazza dell'Unita d'Italia come centro della città, Piazza Verdi in stile neoclassico, la Cattedrale di San Giusto, simbolo di Trieste, il monumentale Arco di Riccardo del I secolo a.C., la chiesa barocca di Santa Maria Maggiore e molto altro ancora. Che ne dici di una visita al cinema o a teatro? A Trieste ci sono molte possibilità per farlo, il più famoso è il Teatro Verdi. La vita notturna è altrettanto varia con accoglienti bar e fantastiche discoteche: per esempio la Discoteca Freedom o la Cosmopolitan Beach.
Tutti conoscono la famosa Torre Pendente di Pisa, ma questa città può fare ancora di più: ad esempio, ci sono grandi vie dello shopping. Eleganti e nobili negozi si trovano soprattutto nel Borgo Stretto e nel Borgo Largo. Se siete alla ricerca di qualcosa per tutte le fasce di prezzo, passeggiate per Corso Italia. L'Orto Botanico di Pisa, già istituito nel XVI secolo, invita a passeggiare e ricaricare le batterie.
Il campeggio sul mare ha una lunga tradizione in Italia. Non solo ai turisti stranieri, ma anche agli italiani stessi piace trascorrere l'estate in spiaggia e sulla costa. I campeggi si sono adattati a questo: soprattutto nei luoghi di viaggio ben noti come il mare Adriatico, la costa toscana o in Sicilia, sono sorte nel tempo molte strutture che quasi assomigliano ormai a piccole città ben organizzate.
Lo standard dei campeggi italiani è solitamente piuttosto alto. Gli allacciamenti elettrici e idrici nelle piazzole sono standard, nella maggior parte dei camping vengono affittati bungalow, chalet o case mobili, oltre alle piazzole per camper e roulotte. I prezzi variano a seconda della posizione, potrebbe essere necessario aprire un po' più il portafoglio per la perfetta vista sul mare.
In alta stagione, da luglio all'inizio di settembre, molti camping offrono uno speciale programma di animazione per bambini. Inoltre, i campeggiatori più intraprendenti possono dedicarsi a diverse attività sportive acquatiche. I cani sono ammessi in molti camping in Italia e di solito si trovano spiagge per cani vicino ai luoghi popolari.
Bisogna ammettere che scegliere i 5 migliori camping in riva al mare in Italia non è affatto facile con l'ampia scelta. Ci proveremo comunque e vi presenteremo 5 campeggi dove trascorrere una bella vacanza al mare in un'ottima posizione e con un buon servizio.
Situato in splendida posizione sulla costa toscana, di medie dimensioni, con ampie strutture sportive, varie attività per il tempo libero, noleggio biciclette, parco giochi per bambini e molti corsi, come la scuola di vela gratuita. Buono a sapersi: i cani non sono espressamente desiderati in questo caso.
Su una spiaggia da sogno quasi caraibica sulla Costa Rei si trova uno dei più antichi camping della Sardegna. Ancora oggi, il complesso ha conservato la sua tradizione e offre ai suoi ospiti tutti i comfort che si possono desiderare in una vacanza in campeggio.
Nelle immediate vicinanze di una spiaggia di sabbia fine con accesso privato si trova questo piccolo e curato campeggio in Liguria. Il complesso promette molta pace e tranquillità ed è quindi particolarmente adatto a coppie che vogliono rilassarsi in una natura meravigliosa.
Uno dei luoghi più famosi del Veneto e un esempio da manuale di villaggio turistico moderno e perfettamente organizzato, con attività ricreative che non lasciano nulla a desiderare. Soprattutto il parco acquatico è semplicemente impressionante.
Uno dei pochi campeggi sulla ripida Costiera Amalfitana, direttamente sul mare. Le piazzole con vista mare costano un po' di più, ma ne vale la pena. Attenzione: per arrivare al mare, bisogna percorrere qualche metro di scale fino alla spiaggia.
Gli italiani sono generalmente amici dei cani. In molti campeggi potete portare con voi i vostri compagni a quattro zampe. Informatevi però in anticipo su eventuali regole speciali, ad esempio se vivete con il cane in una casa mobile.
I cani non sono ammessi sulle spiagge in molti casi, almeno in alta stagione nei mesi estivi. Tuttavia, ci sono per lo più spiagge apposite per cani, in cui gli amici a quattro zampe possono anche entrare in acqua. Le norme in materia sono stabilite dai rispettivi comuni. Quindi è meglio informarsi presso l'ufficio turistico locale prima del viaggio per scoprire come portare i cani in spiaggia.
Oltre ai grandiosi campeggi in Italia in riva al mare, ci sono anche numerosi eventi spettacolari da non perdere.
Se volete trascorrere le vostre vacanze in campeggio in Italia al mare, abbiamo una buona notizia per voi: avete scelto il paese ideale. Con le sue bellissime coste, l'Italia è perfetta per una rilassante vacanza in campeggio con tanto sole, spiaggia e divertimento balneare. Vi sveliamo i migliori posti in Italia per campeggiare al mare e vi forniamo tutti i consigli importanti per il vostro prossimo viaggio in campeggio.
Quanti campeggi ci sono?
Quali sono i tre migliori campeggi?
Quali sono le tre principali caratteristiche dei campeggi?