Alpencamp Kärnten
4.9 Eccezionale(7 Valutazioni)
-
-
Si prega di selezionare il giorno di arrivo.
Ricerca rapida
Mostra tutti i 7 campeggiIl campeggio con terme in Austria è arricchito da una natura affascinante sia in superficie che nel sottosuolo e da una cultura entusiasmante.
I campeggiatori interessati alla cultura possono fare una gita a Salisburgo, famosa per il famoso musicista Mozart e per l'altrettanto famoso festival. La fortezza di Hohensalzburg, simbolo della città, sovrasta la città vecchia su una piccola montagna. Si possono visitare anche il castello Mirabell con il suo delizioso giardino, il castello Hellbrunn con le sue favolose fontane e la Getreidegasse, dove si trova la casa natale di Mozart.
L'enorme grotta di stalattiti Katerloch presso Graz in Stiria può essere esplorata durante una visita guidata. Nelle straordinarie sale sotterranee si trovano spettacolari formazioni di stalattiti, interessanti coralli di calce e bellissime colonne di cristallo. Nel punto più profondo della grotta riposa un'acqua turchese con stalagmiti bianche e isole di sedimento. Inoltre, in questo mondo sotto terra si possono scoprire diverse specie di pipistrelli e l'Eulenkater, un'espressione regionale per indicare il gufo maschio, che ha dato il nome alla grotta. Nei pressi della grotta Katerloch si trova il percorso Raabklamm-Rundweg con punto di partenza e di arrivo ad Arzberg. Trattandsi della più lunga forra del paese, questa passeggiata lungo l'acqua ha molto da offrire: pianure alluvionali da sogno, ripide pareti rocciose, il piacevole e impetuoso Raab e fitti boschi freschi arricchiscono questo tour. Sul percorso di quasi 13 km di lunghezza a volte si può vedere qualche martin pescatore o qualche cicogna nera. La grotta di stalattiti Katerloch e il Raabklamm-Rundweg sono mete ideali per gli amanti della natura.
Oltre alla riserva naturale di Raabklamm, nella parte orientale dell'Austria, ci sono anche numerose oasi naturali nella parte occidentale, anch'esse protette. Ad esempio, il Parco Naturale del Tiroler Lech, attraverso il quale scorre l'omonimo fiume. Valli imponenti, idilliaci boschi alluvionali e pittoreschi banchi di ghiaia si fondono in un paesaggio paradisiaco. Oltre ai sentieri escursionistici e ciclistici, gite di gruppo, interessanti sentieri tematici, come il sentiero didattico per uccelli, e alcuni ristoranti nel parco naturale promettono esperienze uniche.
Alcuni campeggiatori per la loro vacanza salutare sono alla ricerca soprattutto della quiete della natura, mentre altri si godono eventi con arte e musica o una festa affollata.
Al mattino potrete fare una piacevole passeggiata in montagna o lungo un lago tranquillo o fare un po' di sport nella sala fitness. In seguito potrete rilassarvi nella cabina a raggi infrarossi o nella zona sauna. Nel pomeriggio potrete approfittare di vari programmi di salute o corsi come l'aqua fitness e lo yoga. Anche la consulenza nutrizionale ricca di informazioni è spesso all'ordine del giorno. La giornata si conclude nel bagno termale o nell'impianto Kneipp.
Quanti campeggi ci sono?
Quali sono i tre migliori campeggi?
Quali sono le tre principali caratteristiche dei campeggi?